Il Don Zucchini
Gli inizi
La sala della comunità cine-teatro “Don Zucchini” di Cento è un'importante istituzione storica e sociale, nata grazie a una generosa donazione alla Parrocchia di San Biagio agli inizi del XX secolo. Questa donazione aveva l'obiettivo specifico di creare un luogo dedicato all'educazione e alla custodia dei giovani del paese. Il sacerdote scelto per guidare l'oratorio fu don Zucchini, noto per le sue eccellenti capacità educative e la sua dedizione alla comunità.
L'edificio e le attività
L'edificio originale comprendeva una spaziosa sala progettata per funzionare sia come cinema che come teatro, un luogo di incontro per grandi eventi e spettacoli. Inoltre, disponeva di diverse salette più piccole, utilizzate per riunioni e attività minori. Un altro punto di forza dell'oratorio era l'ampio cortile esterno, un'area verde molto apprezzata dai giovani per giochi e attività all'aperto.
Nel contesto dell'epoca, i giovani di Cento avevano poche alternative per il loro tempo libero al di fuori delle attività parrocchiali. Questo spiega l'ampia partecipazione all'oratorio “Don Zucchini”, che divenne rapidamente un centro vitale per la comunità giovanile. Tuttavia, con il tempo e l'espansione delle attività parrocchiali nelle aree circostanti, l'importanza dell'oratorio cominciò a diminuire. Negli anni '50, il cinema continuava a essere una delle principali attrazioni, accogliendo gli amanti del cinema e i partecipanti alle rappresentazioni teatrali amatoriali.
Il restauro e il presente
Negli anni '70, l'oratorio fu sottoposto a un significativo restauro, che lo trasformò nel moderno “Oratorio Culturale” di Cento. I lavori di ristrutturazione portarono alla creazione di un cine-teatro, alla realizzazione della Biblioteca Capitolare.
Attualmente, Il “Don Zucchini” è un centro polivalente per attività culturali. È utilizzato per proiezioni cinematografiche dedicate agli studenti, conferenze, dibattiti e la proiezione di film di alta qualità, soddisfacendo così le esigenze di un pubblico che non dispone più di molte sale cinematografiche nel centro storico di Cento. Grazie a una programmazione settimanale diversificata, Il Don Zucchini continua a essere una risorsa preziosa per gli appassionati del cinema e per la comunità culturale della città.