Su San Pietro...

Importanza storica

La chiesa più antica di Cento..

San Pietro di Cento è la Parrocchia più antica e storicamente una delle più significative del Comune. Fondata nel XIII secolo, la chiesa ha attraversato numerose trasformazioni e restauri nel corso dei secoli, riflettendo la ricca storia e il patrimonio culturale della comunità.

Ampliamento e lavori

I primi restauri

Nel 1539, la chiesa fu affidata ai frati francescani, che nel 1568 decisero di ampliarla in lunghezza per meglio accogliere i fedeli. Un'importante aggiunta alla struttura fu la torre campanaria, eretta nel 1608, che divenne un simbolo distintivo della chiesa.
Nuovi lavori di restauro e miglioramento furono effettuati nel 1696, quando la struttura fu rialzata per migliorarne la stabilità e l'estetica. Un altro momento cruciale nella storia della parrocchia avvenne nel 1749, quando la proprietà passò dalla chiesa di San Pietro alla chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco.

Nel 1843, la chiesa subì un altro significativo restauro. Durante questi lavori, furono restaurate le cappelle della Pietà de' Benefattori e l'annesso convento fu ampliato, garantendo maggiore spazio per le attività religiose e comunitarie.
Nel 1878, la chiesa di San Pietro venne devoluta allo Stato italiano, segnando un cambiamento nella gestione della proprietà. Tuttavia, nel 1915, la parrocchia tornò nuovamente alla chiesa di San Pietro, continuando la sua lunga tradizione di servizio religioso alla comunità.
Tra il 1982 e il 2009, la chiesa fu oggetto di ulteriori restauri novecenteschi. Questi interventi compresero il rifacimento del pavimento dell'abside nel 1982, il restauro della facciata nel 2008 e la sistemazione del campanile nel 2009, preservando così la bellezza e l'integrità della struttura.

Il terremoto

Nel 2012, la chiesa subì gravi danni a causa del terremoto che colpì la regione. Questo evento drammatico ha richiesto ulteriori sforzi di restauro e ricostruzione per garantire che la Parrocchia di San Pietro possa continuare a essere un luogo di culto e un patrimonio storico per le generazioni future.

Lato artistico

Lato artistico in allestimento..